top of page

Home

BERGAMO - Patente a Crediti, bonus e rifiuti: il 27 febbraio seminario gratuito per le imprese del Settore Casa

Negli ultimi mesi, il settore edile è stato sottoposto a rigorosi controlli volti a verificare la conformità alle nuove normative introdotte per garantire maggiore sicurezza e professionalità nei cantieri.

Tra le principali novità spicca la patente a crediti, un sistema obbligatorio per tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, come definiti dall'articolo 89 del D.Lgs. n. 81/2008.

Per supportare le oltre 14.000 aziende bergamasche nell'adeguamento a questa normativa e fornire chiarimenti su ulteriori aggiornamenti legislativi, Confartigianato Imprese Bergamo ha organizzato un seminario informativo gratuito intitolato: "Patente a Crediti: obblighi e sanzioni sui cantieri, quali rischi si corrono – RENTRI e Bonus edilizi: le novità 2025".

 

L'evento si terrà giovedì 27 febbraio alle ore 18:30 presso l'Auditorium della sede di via Torretta 12 a Bergamo e sarà fruibile anche online per coloro che preferiscono partecipare da remoto.

 

Il seminario sarà aperto dal presidente Giacinto Giambellini e introdotto dal direttore Stefano Maroni.

A seguire, Marco Trussardi, responsabile dell'ufficio Aree di Mestiere, entrerà nel dettaglio degli obblighi e delle sanzioni previste dalla patente a crediti, chiarendo quali sono le condizioni per ottenere e mantenere la patente e quali rischi corrono le imprese che non si adeguano. Verranno fornite indicazioni pratiche su come gestire al meglio gli adempimenti, evitando il rischio di sanzioni o sospensioni dai cantieri.

Un altro punto centrale dell'incontro sarà la gestione dei rifiuti da cantiere con l’introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), in vigore dallo scorso 13 febbraio: Simone Burini, responsabile del servizio Ambiente e Sicurezza, illustrerà i cambiamenti introdotti dal nuovo sistema, che ha sostituito i registri cartacei con una piattaforma digitale per la gestione dei formulari di identificazione e dei registri di carico e scarico.

Infine, il seminario si concluderà con un focus sulle modifiche ai Bonus edilizi introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: Francesco Spampatti dell’ufficio Fiscale esaminerà le nuove aliquote di detrazione per gli interventi di recupero edilizio, illustrando conferme e variazioni dei bonus più rilevanti, tra cui Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e l’introduzione del Bonus Elettrodomestici, fornendo alle imprese un quadro chiaro e aggiornato delle opportunità fiscali disponibili per il 2025.

 

La partecipazione al seminario sarà un'occasione fondamentale per le imprese del settore edile per comprendere i nuovi obblighi normativi e adeguarsi tempestivamente alle regole imposte, evitando sanzioni e garantendo la continuità delle proprie attività nei cantieri.

 

Comments


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page