top of page

Home

DONNE IMPRESA - Silvia Dozio è la nuova Presidente del Movimento a livello regionale


L’Assemblea del Movimento regionale Donne Impresa ha eletto la lecchese Silvia Dozio come nuova Presidente lombarda, alla guida fino al 2028.


Già Presidente del Movimento Donne di Lecco dal 2022, Dozio è titolare della Conf-Ar che produce e commercializza abbigliamento da lavoro personalizzato e vanta un articolato curriculum associativo nella territoriale di Lecco (vice Presidente fino al 2019, Presidente categoria Moda, Presidente Comitato Moma), oltreché presso la Camera di commercio locale.


Dozio è stata eletta per acclamazione e ha nominato due vice Presidenti: la vicaria Iolanda Pasini, Presidente Donne Impresa Brescia e Lombardia Orientale (a destra), e Iolanda Alfonsi, Presidente Donne Impresa Lomellina  (a sinistra).


“Il Movimento si prefigge di rappresentare le specifiche esigenze delle imprenditrici come punto di forza del nostro sistema economico, a maggior ragione in Lombardia. Una più significativa partecipazione femminile all’imprenditoria, infatti, porterebbe a un aumento dell’occupazione, nonché alla crescita della produttività e della competitività del nostro sistema economico - ha dichiarato la neo Presidente Dozio.

Ho strutturato le linee guida del mandato pensando sempre a un “noi”, a un lavoro collettivo con la Giunta che mi supporta con l’obiettivo di sostenere e massimizzare l’efficacia dell'impegno sui territori.

Dovremo lavorare in questi tre anni sul posizionamento del nostro Movimento nel Sistema, sulle relazioni e il networking, nonché sulla consapevolezza del ruolo nevralgico delle imprenditrici”.


In particolare, l'obiettivo strategico di mandato si concentra sul consolidamento della partecipazione ai Tavoli e alle Commissioni costituiti presso le Istituzioni e la promozione delle attività di networking per creare sinergie valoriali e di sviluppo. Focus specifico sulle attività indirizzate alla consapevolezza della donna leader e guida dell’azienda, secondo le due direttrici dell’attenzione al benessere fisico e psicologico, da un lato, mentre dall’altro sulle competenze manageriali e imprenditoriali, guardando la persona in tutta le sue dimensioni.   


“In una recente analisi in occasione della Giornata internazionale della donna, il nostro Ufficio studi ha calcolato che sono oltre 1 milione e trecento mila le imprese a conduzione femminile, superando il 22% del totale. Di queste, il 17,5% sono artigiane. Insomma, l’imprenditoria femminile sta giocando un ruolo importante, posto che siamo il primo Paese europeo per numero di donne occupate in attività indipendenti” ha commentato il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti.




Comments


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page