top of page

Home

SONDRIO - Diisocianati, nuova proposta formativa dal 23 giugno


Sono aperte le iscrizioni al corso ed esame per l’uso dei prodotti contenenti diisocianati. Ogni venerdì a partire dal 23 giugno chi si è iscritto alla proposta formativa riceverà il link per seguire il corso e sostenere l’esame comodamente dal suo laboratorio o da casa.


DI CHE COSA PARLIAMO?

A partire dal 24 agosto 2023 vige l’obbligo di ‘patentino’ per chi usa le schiume poliuretaniche o prodotti contenenti diisocianati. In vista di tale scadenza, Confartigianato Sondrio ha stretto un accordo con l’Accademia di formazione Ambrosi Partner e QSA srl, soggetto formatore accreditato, per un corso ed un esame per l’uso professionale delle schiume poliuretaniche, colle e vernici contenenti diisocianati.


NON SOLO I SERRAMENTISTI USANO PRODOTTI CON DIISOCIANATI

Chi deve frequentare questo corso? Grazie alla maestria comunicativa dell’Accademia Ambrosi Partner e alla stampa di settore dei serramenti (1, 2) , tutti i serramentisti sanno che l’obbligo formativo è previsto dalla legge per tutti coloro che usano professionalmente le schiume poliuretaniche nella posa degli infissi.

Quasi nessun elettricista, idraulico, edile o imbianchino, invece, è a conoscenza di essere anche lui coinvolto dal nuovo obbligo.

Confartigianato Imprese Sondrio propone quindi un corso inedito in un unica edizione aperto a serramentisti, falegnamerie, edili, impiantisti, imbianchini.


FORMAZIONE PER USARE PRODOTTI CON DIISOCIANATI. PERCHÉ?

E' obbligatorio per legge, entro il 24 agosto 2023, che tutti i lavoratori (dipendenti o autonomi) che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali (esempio schiuma poliuretanica espandente o prodotti vernicianti, colle professionali) facciano un corso che li istruisca sui rischi connessi al lorouso, e insegni anche come utilizzarli in sicurezza usando, quando è il caso, appropriati dispositivi di protezione individuale. Per dimostrare l’avvenuta formazione dovranno ottenere un attestato di partecipazione con esito positivo della verifica sull’apprendimento.

In altre parole a partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata. Più concretamente, da quella data, per i lavoratori, dipendenti o autonomi, che utilizzano le schiume poliuretaniche, vigerà l’obbligo di ‘patentino’. Si tratta in realtà di un attestato rilasciato a chi ha frequentato un corso di formazione in merito, frontale o online, e che ha superato l’esame conclusivo.


MANCATA FORMAZIONE SUI DIISOCIANATI: RISCHI DA VALUTARE

L’attività di sorveglianza e le sanzioni in caso di violazioni della norma sono svolti sia dall’ASL che dai tecnici del REACH. In caso di accertamento da parte dei tecnici del REACH, al fine di verificare la completa attuazione delle prescrizioni da parte di tutti i soggetti della catena di approvvigionamento, che va dalla produzione/importazione, all’uso, all’immissione sul mercato, se l’utilizzatore risulta sprovvisto dei documenti che attestano la partecipazione al corso con esito positivo, la sanzione minima per questa specifica violazione parte da € 40.000 o l’arresto fino a 3 mesi.


ISCRIZIONI AL CORSO INEDITO DI CONFARTIGIANATO IMPRESE SONDRIO

Il corso e l’esame si svolgeranno da remoto a partire da venerdì 23 giugno. Le iscrizioni si ricevono solo tramite il modulo jotform (clicca qui). Ogni settimana i dati delle iscrizioni pervenute, complete di pagamento, entro le 8 di giovedì verranno mandate ad Ambrosi Partner e QSA srl. Il venerdì Ambrosi partner invierà i link per seguire il webinar.

Con questa soluzione formativa, inedita flessibile e conveniente, Confartigiato Imprese Sondrio offre una seconda soluzione - l’ultima - a coloro che non erano presenti al corso ed esame del 27 aprile scorso.

Confartigianato chiede il contributo di 50€ iva esente a copertura dei costi di rilascio e gestione dell’attestato da parte di QSA.


INFORMAZIONI

Scarica la locandina


Ufficio categorie e mercato, Pietro Della Ferrera ([email protected] - 3473698217)

Commentaires


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page